La LIPU del Tigullio lancia l'allarme per un progetto che la Città Metropolitana di Genova intende realizzare nella piana dell'Entella e che sconvolgerebbe gli equilibri naturali e gli ecosistemi esistenti oltre che modificare drasticamente il paesaggio.
Pubblichiamo la lettera scritta dalla Delegata della Lipu del Tigullio:
Cari amici,
molti di voi conoscono bene l'habitat del fiume Entella e sapete che, oltre all'ambiente fluviale, esiste anche quello agricolo, la famosa Piana dell'Entella, ambiente di vita di molte specie di uccelli selvatici, dai Passeriformi ai rapaci, fino a qualche Ardeide come l'Airone rosso.
Purtroppo nei prossimi mesi quest'area sarà oggetto di un progetto scellerato di pretestuosa 'mitigazione del rischio idraulico' con la costruzione di un muraglione in cemento armato che andrà a tagliare la piana, nonché area golenale del fiume. Questa colata di cemento dovrebbe avvenire proprio in quella area dove molti di voi hanno osservato la famosa Passera scopaiola golanera. Il motivo ufficiale è quello di proteggere l'abitato di Lavagna, sulla sponda sinistra del fiume, dalle esondazioni, ma di conseguenza, con la costruzione del muro, conosciuto col nome 'Diga Perfigli', i terreni ora agricoli e posti in area golenale diventeranno edificabili. Soluzioni alternative alla costruzione del muraglione ci sono, ma la Città metropolitana di Genova vuole portare avanti il progetto.
A questo punto molte associazioni, ambientaliste, culturali, sportive ecc stanno organizzando una petizione popolare di raccolta firme di protesta a questo progetto. E qui mie due richieste.
l'adesione della vostra associazione al manifesto che vi allego, fornendomi il logo da aggiungere
l'adesione di quanti più iscritti, amici, conoscenti e parenti alla nostra petizione, mandando un paio di righe di adesione al manifesto a questo indirizzo mail della LIPU del tigullio.
tigullio@lipu.it con un messaggio come questo: 'Aderisco alla vostra petizione a difesa della piana dell'Entella'.
Spero nella vostra adesione e nel vostro sostegno.
Federica Bisanti - Responsabile LIPU per il Tigullio
Sedicenne affetto da Asperger, attivista da tanti anni nel mondo della conservazione, in modo particolare nella protezione del nibbio reale, dopo interventi in tv, radio e relazioni in conferenze naturaliste britanniche, Dara McAnulty ha scritto il suo primo libro “Diario di un giovane naturalista” ed è subito vincitore del premio Wainwright 2020 per nature writing (scrittura sulla natura).
Il diario racconta il 15esimo anno di vita di questo ragazzo tra descrizioni squisite della natura (“l’aria bella gonfia come il petto del pettirosso”, “Il piccolo di astore sembra una foresta di autunno cosparsa dalla prima neve invernale”) e passaggi illuminanti riguardanti la sindrome di Asperger e i problemi condivisi di tutti gli adolescenti. Parla della sua famiglia molto unita dove il papà è l’unico componente non affetto da autismo. Dara scrive con una facilità e una consapevolezza (anche di sé stesso) notevole e il diario scorre via troppo velocemente.
Scrive nel suo blog “il lato positivo di essere autistico? Non ci arrendiamo mai, continuiamo finché il lavoro non è finito. Non si finirà mai di proteggere la natura quindi servono più persone ….come me”. Bravo! Bravissimo!
15/12/20
Comunicato stampa
#Lancio di Together4Forests
UNITI PER SALVARE LE FORESTE:
PIU DI 100 ASSOCIAZIONI LANCIANO LA CAMPAGNA INTERNAZIONALE #TOGETHER4FORESTS PER CHIEDERE UNA LEGGE EUROPEA FORTE SUI PRODOTTI COLPEVOLI DI DEFORESTAZIONE
Per l’Italia partecipano Greenpeace, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia, Istituto Oikos, WWF Italia e Medforval
I cittadini europei sono ignari complici di produttori che causano il 10% della perdita planetaria di foresta, perché usano o si alimentano di materie prime e beni provenienti da terreni sottratti alle foreste tropicali e subtropicali e ad altri preziosi ecosistemi.
Clicca sul seguente link e sottoscrivi la petizione per salvare le foreste:
settembre 2020
Video "I Falchi Pellegrini della Lanterna di Genova"
La LIPU, presente stabilmente a Genova con una delegazione provinciale fin dalla prima metà degli anni Settanta del secolo da poco trascorso, promuove e sostiene diverse attività di protezione, degli uccelli e della Natura, tra le quali: